Corso torrentismo / canyoning

Torrentismo…un gioco in cui l’acqua fa le regole… e sta a noi imparare a rispettarle…seguire il corso dell’acqua 
lungo canyon immersi 
nella natura selvaggia. tuffarsi, scivolare, nuotare, calarsi … e tutto per gioco

IL TORRENTISMO / CANYONING

La traduzione del termine inglese canyoning,
è uno sport outdoor acquatico che consiste nella discesa di gole (canyon o forre) scavate da piccoli corsi d’acqua o torrenti con una buona portata.
I primi a praticarlo agli inizi del Novecento furono gli speleologi francesi addentratisi nelle Gole del Verdon per esplorarle. Dagli anni Novanta si è diffuso anche in Italia dove è possibile percorrere numerosi corsi d’acqua, piccoli angoli di Paradiso distribuiti su tutta la penisola.


Il torrentismo è uno sport di gruppo che ha fatto proprie alcune tecniche derivate dalla speleologia e dall’alpinismo, dando vita a una propria identità autonoma nel panorama dell’outdoor. Consiste nello scendere dei corsi d’acqua, raggiungibili tramite trekking più o meno impegnativi, sfruttando tecniche di progressione su corda nei punti più verticali, per le quali è necessario dotarsi di imbrachi appositi con corredo di moschettoni e discensori omologati. Alcuni punti della forra possono prevedere una progressione orizzontale da affrontare semplicemente camminando, grazie anche alla presa solida delle scarpe da canyoning di ultima generazione; qualora si incontrino rocce lisce che, con una verticalità media, si affacciano su pozze “pulite” (tecnicamente sicure) allora è possibile lasciarsi scivolare in quello che è definito “toboga”, oppure tuffarsi: divertimento e adrenalina sono assicurati.


È un’attività che porta alla scoperta di luoghi meravigliosi scavati dall’acqua nelle gole del nostro territorio, accessibili anche per l’uomo in sicurezza e all’insegna del divertimento in compagnia.a speleologia è una disciplina che consiste nell’addentrarsi in cavità ipogee utilizzando tecniche di progressione specifiche con e senza utilizzo di corde. Nelle sue attività lo speleologo cerca di scoprire nuovi meandri, preservare gli ambienti già noti e sensibilizzare la comunità tutta nella protezione e salvaguardia della natura in toto. Nella maggior parte dei casi lo speleologo esplora ambienti generati naturalmente, ma non sono da sottovalutare quelli creati dall’uomo, parlando quindi di speleologia urbana: rifugi antiaerei, cisterne per la raccolta delle acque, miniere, sistemi fognari e acquedotti. Scoprire il mondo sotterraneo è un’esperienza unica, dove il tempo e lo spazio assumo forme differenti, dove l’uomo scopre l’ambiente che lo circonda anche attraverso lo studio delle rocce e delle varie forme di vita che lo popolano.

IL CORSO

Il corso di introduzione al torrentismo ha l’obiettivo di offrire alle persone i primi rudimenti di questa disciplina consentendo di praticarla in parziale autonomia attraverso l’acquisizione di conoscenze e tecniche specifiche, fondamentali per scoprire ambienti altrimenti inaccessibili all’uomo. Incontri teorici, lezioni pratiche ed uscite in forra sono caratterizzate dallo spirito ludico che da sempre ci accompagna.
A dif­fe­renza di altri sport acquatici con cui spesso viene confuso (rafting, ka­yak, hydro­speed) si percorre il tor­ren­te a piedi, senza l’ausilio di gommone o canoa. La pro­gres­sio­ne dunque av­vie­ne se­guen­do la di­re­zio­ne dell’acqua, e mai a ritroso, grazie a tuffi, salti, scivoli (dove possibile), pro­gres­sione su corda.Il torrentismo è una attività tec­nica che richiede una adeguata pre­pa­ra­zio­ne psi­co­fi­si­ca, at­trez­zatura spe­ci­fi­ca, e con­fi­den­za con l’acqua. L’uomo, in completa simbiosi con la natura trae soddisfazioni ed emozioni in­de­scri­vi­bili.

 INFORMAZIONI UTILI

Il programma del corso non presenta difficoltà particolari. Durante le esercitazioni pratiche verranno adottate le normali precauzioni necessarie a garantire l’incolumità dei partecipanti, che sono tenuti ad attenersi rigorosamente alle istruzioni impartite dagli accompagnatori. 
La quota di iscrizione è di € 150
(€ 100 per i soci CAI o chi abbia partecipato al corso di torrentismo)

RISCHI

Possono partecipare al corso 12 allievi, solo maggiori di età 15 anni al momento dell’iscrizione con autorizzazione dei genitori (se minorenni).
Occorre presentare il certificato medico di idoneità

Tutti i partecipanti dovranno seguire le linee guida della scuola nazionale di speleologia.

Si ricorda agli allievi che le partecipazioni alle palestre di roccia e alle uscite in grotta sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.